Festa Europea della Musica 2023 "VIVI LA VITA" - Jazz in Archivio - 21 giugno 2023 - Ore 18:00 - Archivio di Stato di Salerno
In occasione della Festa Europea della Musica 2023, che si celebra il 21 giugno prossimo, con il tema “VIVI LA VITA”, l’Archivio di Stato di Salerno, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, l’ASL di Salerno con lo Sportello Amico Trapianti, e il Centro Regionale Trapianti organizzano, presso la Sala Bilotti, Archivio di Stato di Salerno, dalle ore 18.00, l’evento Jazz in Archivio.
La Festa, giunta quest’anno alla sua 29a edizione, sarà dedicata a tematiche molto sentite ed attuali, quali l’attenzione per l’ambiente e la sicurezza del “dopo concerto”, con importanti iniziative sul ruolo culturale e sociale della musica attraverso concerti, performance ed eventi.
All’insegna dello slogan “VIVI LA VITA” la Festa della Musica 2023 vuole inoltre promuovere la campagna di sensibilizzazione della cittadinanza sul tema della donazione e del trapianto d’organi e tessuti, sostenuta dall’ASL Salerno e dal Centro Regionale Trapianti con il progetto Sportello Amico Trapianti. Tema molto caro alle istituzioni promotrici di questo evento, ma che vede le Regioni del Sud, ancora oggi, risentire di retaggi culturali e errate informazioni sull’argomento. La Campania, per esempio, si posiziona solo 19esima sulle 21 Regioni per dichiarazioni di volontà alla donazione organi e tessuti (dati ufficiali del Centro Nazionale Trapianti (Indice del Dono 2022). Quale migliore scenario, quindi, se non quello legato al tema dominante della Festa della Musica di quest’anno - “VIVI LA VITA” - per mostrare quanto DIRE SI alla donazione di organi e tessuti, sia la massima espressione di generosità, altruismo e amore, pilastri fondamentali per una VITA vissuta a pieno, e quanto questa scelta, semplice e logica per noi possa significare ridare la VITA agli altri.
Al centro della serata ci sarà il jazz di Django Reinhardt, che rivive attraverso il racconto e l’interpretazione dei Quasimanouche, un progetto musicale amatoriale che si basa sulla voglia di suonare la musica Jazz Manouche o Gypsy Jazz o String Swing, per stare in amicizia e coinvolgere altre persone ai ritmi orecchiabili che appassionano tutti coloro che vi si avvicinano, in linea anche con lo spirito aggregativo tipico della Festa della Musica. Il programma è basato principalmente sul repertorio di Django Reinhardt, chitarrista sinto vissuto nella prima metà del secolo scorso e profeta del jazz europeo con il violinista parigino Stephane Grappelli, con brani del moderno jazz manouche e incursioni e contaminazioni!
La Festa della Musica, promossa in Italia dal Ministero della Cultura, dalla SIAE e dall’AIPFM - Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica - è nata in Francia nel 1982 e ha visto i suoi primi sviluppi in Europa nel 1985. La manifestazione, che si svolge ogni anno il 21 giugno - giorno del solstizio d'estate - è diventata un autentico fenomeno sociale: tantissimi concerti gratuiti di musica dal vivo si svolgono ogni anno in tutte le città, principalmente all'aperto nelle strade, nelle piazze, nei giardini pubblici, nei cortili, ma anche in luoghi che normalmente non ospitano concerti, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere. Dilettante o professionista, ognuno si può esprimere liberamente, la Festa della Musica appartiene, prima di tutto, a coloro che la fanno.