Botteghe della Comunità
Le Botteghe della Comunità sono una sperimentazione gestionale della ASL Salerno per la risposta ai bisogni sociosanitari dei cittadini delle aree interne, unica nel suo genere.
La prima Bottega ha preso vita ufficialmente a novembre del 2023, partendo dai 216 abitanti del paese più piccolo del Cilento interno, e ha visto il coinvolgimento e l’apertura progressiva di tutte le 29 Amministrazioni locali che partecipano al framework assistenziale sperimentale delle Botteghe della Comunità.
Lo scopo è quello di potenziare i servizi di assistenza territoriale nei Comuni ricompresi nell’area interna del Cilento, con l’intento di offrire alla popolazione percorsi multidisciplinari e integrati, basati sulla collaborazione di differenti figure specialistiche che, integrandosi, possano offrire alla persona un percorso di salute duraturo e ben collaudato.
A questa nuova sperimentazione di servizi sul territorio hanno partecipato e partecipano tanti partner istituzionali (Regione Campania, Agenas, Federsanità, ANCI, Amministrazioni comunali, Università di Salerno, SNAI, City Competent, Servizio Civile Universale, Ambiti Territoriali Sociali, Comunità Montane ed Ente Parco).
Un modello riconoscibile sin dalla predisposizione dell’immobile (così come previsto dal DM 77 per le strutture territoriali), con spazi realizzati e arredati uniformemente per ognuna delle Botteghe.
Le prime Botteghe della Comunità afferiscono ai Distretti n. 69 e 70, e sono funzionalmente collegate all’Ospedale di Comunità di Roccadaspide e alle COT dei due Distretti, oltre che all’Ospedale per acuti di Vallo della Lucania.
La Bottega è un presidio di prossimità sociosanitaria all’interno della quale lavora un infermiere, coadiuvato dagli altri professionisti territoriali (professionisti dei servizi sociali del Comune e/o dell’Ambito Sociale, assistenti sociali e farmacisti rurali dei paesi coinvolti) e dal volontariato con il servizio civile e con i city competent.
Il servizio, che supporta le attività della medicina generale e delle cure primarie, è svolto tramite specialisti per 5 giorni settimanali (ogni giorno è dedicato a una specifica branca), dal lunedì al venerdì. Le ore previste in presenza (4 ore complessivamente) sono effettuate presso la Bottega HUB e per 8 ore settimanali per ciascuna branca specialistica da remoto in telemedicina per la gestione delle malattie croniche a maggior prevalenza (diabete, malattie cardiovascolari, malattie croniche dell'apparato respiratorio, patologie cerebro-vascolari compreso demenze e polipatologie dell’anziano fragile).
Le Botteghe ospitano anche i Medici di Medicina Generale e le Aggregazioni Funzionali Territoriali - AFT della zona, che ruotano su più sedi coprendo i propri assistiti o anche altri in caso di non copertura. Alcune delle Botteghe, poi, ospitano i servizi di continuità assistenziale (ore notturne e giorni pre-festivi e festivi) oggi ospitati in altri locali. La loro centralità è data, sul lato del governo della domanda, dalle funzioni di sanità di iniziativa, di presa in carico, di accesso unitario, di filtro di accesso e indirizzo dei pazienti.
I documenti delle Botteghe:
- Protocollo operativo delle Botteghe della Comunità (Deliberazione DG N.ro 220 del 18-02-2025)
- Percorso preventivo-diagnostico-terapeutico-assistenziale (PPDTA ) per la presa in carico della popolazione affetta da sindrome cardio-renale-metabolica - CRM (Deliberazione DG N.ro 11 del 05-01-2025)
- Manuale operativo per la gestione del paziente nella Bottega della Comunità (Deliberazione DG N.ro 11 del 05-01-2025)
Il link del video dell'inaugurazione della Bottega HUB di Valle dell'Angelo: https://www.youtube.com/watch?v=UR3IcSkKurk
La presentazione ppt del Direttore Generale, l’ing. Gennaro Sosto